Dott. Andrea Magrì
Dottorando
|
Attualmente Dottorando di Ricerca, Andrea inizia la sua carriera nel 2009, laureandosi con il massimo dei voti in Chimica Biomolecolare, presso il nostro ateneo. Dopo uno stage post-laurea di qualche mese, nel gennaio 2010 si trasferisce negli Stati Uniti D’America, dove ha l’opportunità di lavorare per un anno presso University of Texas Health and Science Center at San Antonio, San Antonio, Texas, nel laboratorio di Neuroscienze gestito dal Prof. Salvatore Oddo. Qui, Andrea si occupa del coinvolgimento di mTOR nelle malattie neurodegenerative, ed in particolare nelle Taupatie, utilizzando tecniche che prevedono l’uso di animali.
Nel 2011, Andrea torna in Italia ed inizia il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, presso il laboratorio di Biologia Molecolare del Prof. Vito De Pinto. Mettendo assieme l’esperienza acquisita nel campo della neurodegenerazione con l’approfondita conoscenza delle porine mitocondriali, riconosciuta a livello internazionale al gruppo di ricerca catanese, Andrea inizia a studiare gli aspetti molecolari dell’interazione tra la porina mitocondriale VDAC e gli enzimi antiossidanti Superossido Dismutasi, interazione riscontrata nella forma ereditaria della malattia neurodegenerativa Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Durante il dottorato, Andrea trascorre dei periodi di formazione presso altre università: nel 2012 presso l’Università di Roma La Sapienza, nel laboratorio della Prof.ssa Cristina Mazzoni, dove impara le tecniche basilari della manipolazione del lievito, e nel 2013, grazie al supporto finanziario di una prestigiosa EMBO short term fellowship, presso la Ben Gurion University of the Negev, a Beer Sheva, Israele. Qui Andrea trascorre 6 mesi nel laboratorio della Prof.ssa Varda Shoshan-Barmatz; le altissime competenze del gruppo unite alle tecniche avanzate nello studio dell’interazione proteina-proteina, permettono ad Andrea di proseguire la sua ricerca e favorendo la collaborazione tra i due gruppi.
Durante il dottorato, Andrea partecipa a diversi meeting nazionali ed internazionali, in qualità di speaker al GIBB Annual Meeting nel 2011 e nel 2014, e presso il 56th National Meeting of SIB, nel 2012. Nel 2014 vince una borsa FEBS per partecipare al FEBS Young Scientists’ Forum di Parigi e viene selezionato per una poster presentation al congresso internazionale FEBS-EMBO 2014. Attualmente, Andrea è co-autore di 5 lavori pubblicati su riviste internazionali ISI e di numerosi Abstracts.
|