Unità 6 - Udine
La transizione di permeabilità (PT) mitocondriale è un fenomeno fisiologico conosciuto e studiato da diversi anni, coinvolto nella manifestazione della morte programmata cellulare (PCD). L’identificazione delle componenti molecolari che concorrono alla formazione del poro di transizione di permeabilità (PTP) è stata però difficile e spesso controversa. Recentemente è stata formulata l’ipotesi che il poro di transizione sia rappresentato da dimeri della ATP sintasi mitocondriale (Giorgio et al. 2013). La nostra Unità si propone quindi di verificare se lo stesso modello è applicabile nei mitocondri vegetali dove il PTP rimane ancora elusivo. A tal fine, è stata inizialmente riscontrata la presenza della ciclofilina D in mitocondri purificati da steli eziolati di pisello, tuberi di patata e spadici di Arum, sebbene in questi ultimi la reazione anticorpale corrisponda ad una proteina di massa molecolare maggiore rispetto a quella attesa di 18 kDa. Per caratterizzare la permeabilità di transizione in mitocondri vegetali è stato verificato l’effetto di alcuni modulatori del PTP tra cui calcio, ciclosporina, fosfato e ATP. In queste condizioni, è emerso come il calcio sia in grado di indurre, ad alte concentrazioni, un collasso del potenziale elettrico senza però indurre uno swelling mitocondriale. Infine, ulteriori ricerche sono in corso per caratterizzare il fenomeno della PCD in sospensioni cellulari di vite in grado o meno di sintetizzare flavonoidi, in particolare antociani. I risultati preliminari indicano come la PCD sia ridotta nelle cellule che presentano antociani nel loro vacuolo, suggerendo un possibile ruolo di questi composti nella regolazione della senescenza cellulare.